Progettare per un territorio significa non progettare più per un utente, ma per un insieme di utenti con caratteristiche diverse legate ad un luogo, legate ad un’identità ed a un tempo.
Nell’era contemporanea, molte comunità rurali affrontano sfide significative come lo spopolamento e la perdita delle tradizioni locali. In questo contesto, il concetto di postumano può offrire una prospettiva innovativa, spostando l'attenzione dall'individualismo verso l'ambiente circostante.
Design Territoriale:
spostare l’attenzione
dall’identità individuale a
quella colletiva
Design Territoriale:
spostare l’attenzione
dall’identità individuale a
quella colletiva
Foglianise, situato nel cuore della Campania, rappresenta un esempio emblematico di una piccola realtà che cerca di affrontare queste problematiche attraverso un approccio culturale innovativo. Questo paese non solo combatte il declino demografico comune a molti paesini del Sud Italia, ma anche la stagnazione delle sue tradizioni, come la secolare Festa del Grano. Questa festa, profondamente radicata nella storia e nell’identità di Foglianise, è rimasta immutata nel tempo, faticando ad adattarsi alle nuove esigenze della comunità...
Fortuna è un progetto che mira a rivitalizzare la Festa del Grano e a introdurre un programma di eventi culturali durante tutto l’anno, con l’obiettivo di riaccendere l’interesse dei cittadini e attrarre nuove energie nella comunità. Attraverso residenze culturali, festival e laboratori, Fortuna cerca
di coinvolgere attivamente la comunità locale, artisti emergenti e
professionisti di diverse discipline.