Continuiamo a sviluppare tecnologie per il futuro, ma non siamo ancora in grado di digitalizzare noi stessi se non con un simpatico e divertente avatar o un account Facebook. Identity+ è un servizio progettato per un'esistenza onlife: identità digitale e fisica. Può essere utilizzato ovunque e da chiunque. Il target di riferimento abbatte tutte le barriere di accessibilità economica e demografica, ampliandosi alle esigenze di utenti diversi.
Un modello di identità per l'era contemporanea
Un modello di identità per l'era contemporanea
Identity+ è un servizio di identità federata che collega tutti i dati personali di un individuo all'interno di un'unica grande ID. È simile a quello che fanno Google, Apple o Meta, ma la tecnologia blockchain permette all'utente di possedere e controllare i propri dati senza essere esposto a rischi e violazioni della privacy.
L'User Experience permette anche di abbattere le barriere di accessibilità e usabilità di tecnologie complesse e poco comprese. La blockchain è trattata come qualsiasi altra tecnologia, diventando una semplice scelta tecnica piuttosto che una Unique Selling Proposition (USP) come in tutti i servizi decentralizzati che la utilizzano. Questo perché l'attenzione è esclusivamente sull'utente e sui criteri di usabilità per fornire un servizio funzionale a livello etico, pratico ed estetico.